Home - in evidenza

in evidenza: Prodotti

Audiolab 7000A

1.329,00 €
1.399,00 € -5%
Tasse incluse
Ultimi articoli in magazzino
La nuova serie Audiolab 7000 ridefinisce i limiti della categoria portando elementi premium in una fascia di prezzo molto interessante. A partire dall’amplificatore integrato 7000A, che riprende quanto introdotto dal plurimpremiato 6000A e espande ancora di più il concetto tramite una maggiore potenza e ancor più versatilità. Le novità sono diverse a partire dal nuovo DAC Sabre ES9038Q2M a 32 bit, il nuovo schermo a colori con la possibilità di visualizzazione dei VU meter digitali o analogici, fino all’ingresso HDMI che rende 7000A lo strumento ideale da cui far passare il segnale della vostra smart TV.

YAMAHA R-N2000A

2.974,00 €
3.499,00 € -15%
Tasse incluse
Vi presentiamo un moderno componente Hi-Fi, che fonde la nuova generazione di musica in streaming ad alta risoluzione, con la storica qualità Hi-Fi. Attingendo all'impareggiabile storia della musica di Yamaha e agli acclamati prodotti Hi-Fi, R-N2000A trasformerà il vostro salotto in uno spazio dal sound mozzafiato.

Bluesound Node X

799,00 €
Tasse incluse
Wireless Streaming Music Player in edizione speciale e limitata per i 10 di Bluesound Per i suoi primi 10 anni Bluesound realizza il Node X, una versione rivista in alcuni elementi tecnici rispetto al Node standard. Cambia anche la finitura, così da poter riconoscere il prodotto già ad una prima occhiata: dal bianco o nero delle versione standard ora la versione X diventa argentata. Cambia la sezione di conversione D/A e lo stadio cuffia. Per il primo arriva ora il chip ESS Sabre 9028Q2M che porta i numeri dal DAC a livelli di macchina di alta qualità sopratutto per l’elevata gamma dinamica, il livello di jitter ormai prossimo allo zero, così come sono estremamente bassi il livello di rumore (-118 dB) e distorsione (appena 0,0003%).  Al DAC fa riferimento tutto il percorso dei file audio sia da rete e dispositivi locali, che dai vari servizi di streaming quali Tidal, Spotify e Qobuz tra gli altri per i quali Node X offre accesso diretto e dedicato. Gestione dei file audio sia PCM (24bit/192kHz) che MQA. Guardando con attenzione il Node X si può notare una connessione jack da 6,35 mm invece del più piccolo 3,5 mm. Un connettore che lascia immaginare la presenza di una sezione di amplificazione per la cuffia specifica e dedicata.

Musical Fidelity A1

1.299,00 €
1.599,00 € -300,00 €
Tasse incluse
Musical Fidelity ha ufficialmente rilasciato una rivisitazione in chiave moderna, dell' amato e storico amplificatore A1. L' estetica è quasi identica all' originale degli anni ’80, ma all’interno, mantenendo la stessa filosofia progettuale di allora, i componenti sono ultra moderni e sicuramente di maggiore affidabilita`.Anche lo schema dei circuiti segue fedelmente quella originale, tranne che per lo stadio fono e il preamplificatore, dove è stato rivisitato per ridurre il rumore e il ronzio. La versione del 2023 vanta anche un telecomando per regolare il volume e disattivare l'audio.

ONKYO TX-RZ70

3.299,00 €
Tasse incluse
Un suono straordinariamente puro, immagini stellari e le ultime tecnologie per alimentare il cuore del tuo sistema di intrattenimento domestico. Puoi stare tranquillo: con una riproduzione audio/video ad alta risoluzione senza compromessi, potrai goderti film, musica e giochi esattamente come previsto dai creatori. Dopo aver lanciato l’amplificatore di punta TX-RZ50 arriva in Italia il nuovo prodotto top di gamma del brand, un vero e proprio gioiello di tecnologia e innovazione: TX-RZ70

Hip Dac 3

199,00 €
Tasse incluse
Con un prezzo di 199 euro e alcune interessanti novità rispetto al predecessore, l’hip-dac 3 offre due porte USB-C che semplificano la gestione dei cavi: una per l’audio e l’altra per la ricarica. Un interruttore sul lato inferiore attiva la tecnologia proprietaria iEMatch ottimizzata per le cuffie e gli auricolari ad alta sensibilità e particolarmente vantaggiosa per i monitor in-ear (IEM).   Al suo interno, l’hip-dac 3 vanta miglioramenti ai circuiti, tra cui nuovi condensatori a film metallico per una migliore risposta in frequenza. Inoltre, una versione aggiornata del circuito proprietario GMT, unita a un nuovo oscillatore a cristallo, riduce ulteriormente il rumore di fase, offrendo (in teoria) un segnale dal suono più pulito. Il microcontroller XMOS a 16 core è stato programmato direttamente dal team interno di iFi per ottimizzare la qualità del suono e garantire una perfetta collaborazione con il DAC Burr-Brown nella gestione dell’audio hi-res.